Con l’invecchiamento dei veicoli e l’aumento della domanda in officina, l’efficienza è fondamentale. Scopri come Autodata aiuta a semplificare i flussi di lavoro con tempi di manodopera precisi, schemi standardizzati e denominazioni chiare dei componenti.
Con l’invecchiamento dei parchi auto in tutto il mondo, le officine stanno diventando sempre più affollate. I conducenti tendono a mantenere i propri veicoli più a lungo, mentre altri preferiscono acquistare auto usate invece di modelli nuovi.
Garantire che il flusso di lavoro in officina sia il più efficiente possibile permette alle aziende di operare al massimo delle prestazioni.
Conoscenza della manodopera
Una delle attività che può richiedere più tempo è la stima dei tempi e dei costi di riparazione. Con Autodata, le officine possono sfruttare la vasta esperienza dell’azienda per trovare stime di riparazione già presenti nel sistema per un’ampia gamma di lavori di manutenzione, revisione e riparazione.
I tecnici o il personale di accettazione possono inserire la tariffa oraria della loro officina e selezionare il livello di IVA. Queste informazioni vengono salvate nel profilo utente e devono essere aggiornate solo in caso di variazioni.
Quando un veicolo viene prenotato per un intervento, è sufficiente inserire il numero di targa e il tipo di lavoro richiesto, sia esso manutenzione o riparazione. Il nostro sistema utilizza informazioni provenienti dai produttori e dagli utenti per fornire tempi di riparazione stimati e calcolare i costi di manodopera in base ai dati inseriti.
Una volta reperiti i ricambi, i relativi costi possono essere aggiunti al foglio di lavoro, che può poi essere stampato e consegnato al cliente sotto forma di fattura.
Utilizzando questa funzione di Autodata, le officine possono ottimizzare l’impiego del proprio tempo. Anche se i tempi di manodopera sono stimati, l’utilizzo dei dati li rende più accurati, consentendo di pianificare gli interventi in modo continuo e mantenere un flusso costante di veicoli in officina.
Schemi dettagliati
Non c’è niente di peggio che un lavoro richieda più tempo del previsto a causa di una cattiva interpretazione dei dati o dell’incapacità di seguire correttamente le informazioni nei grafici e nei disegni tecnici.
È facile sbagliare percorso o concentrarsi su un’area errata se un disegno tecnico è troppo complesso. Il tempo perso aumenta ulteriormente quando è necessario tornare indietro e correggere il percorso.
Con la complessità delle auto moderne, le informazioni disponibili possono risultare scoraggianti. Avere un sistema semplificato aiuta a eliminare potenziali problemi. Per questo forniamo schemi dettagliati ad alta risoluzione e descrizioni standardizzate, invece di basarci esclusivamente sui dati del produttore. Questo permette di diagnosticare i problemi più rapidamente.
Ogni produttore ha il proprio modo di descrivere componenti, sistemi e processi. Questo linguaggio “tecnico” può non essere coerente tra le diverse marche. I tecnici che lavorano su veicoli di più marchi potrebbero confondersi. Un singolo componente potrebbe avere più nomi, e il tempo speso per capire di cosa si tratta riduce l’efficienza.
Al contrario, la nostra mappatura dettagliata dei veicoli utilizza un linguaggio proprio, così che gli stessi componenti vengano etichettati nello stesso modo, indipendentemente dal marchio. Questo migliora anche le probabilità di risolvere i problemi al primo tentativo, permettendo ai tecnici di concentrarsi su un linguaggio che conoscono, senza essere confusi dalla terminologia del produttore.
Tutto questo aiuta le officine a gestire meglio il proprio tempo e migliora sia l’efficienza che la redditività.