La manutenzione dei veicoli elettrici e ibridi richiede più di semplici strumenti: serve la giusta conoscenza. Scopri i nostri moduli di formazione aggiornati, inclusa una nuova lezione sui circuiti di interblocco ad alta tensione (HVIL), ora disponibile sulla piattaforma Autodata.
Quando si parla di veicoli elettrici e ibridi, una formazione adeguata è più importante che mai. I tecnici devono aggiornarsi costantemente, non solo sui processi di riparazione in continua evoluzione, ma anche sulla gestione sicura dei sistemi ad alta tensione e dei componenti complessi tipici di questi veicoli.
Per supportarli, aggiorniamo e ampliamo continuamente le nostre risorse di formazione, aggiungendo nuovi contenuti pratici appositamente pensati per gli ambienti di officina moderni. Il nostro obiettivo è aiutare le officine a rimanere al passo e a svolgere interventi su veicoli elettrici e ibridi con sicurezza e precisione.
Comprendere gli interblocchi ad alta tensione
Un’area chiave è rappresentata dai circuiti di interblocco ad alta tensione (HVIL), un sistema di sicurezza fondamentale integrato nei veicoli elettrici e ibridi. I circuiti HVIL proteggono sia il veicolo che il tecnico monitorando costantemente l’integrità del sistema ad alta tensione. Se viene rilevato un guasto o una disconnessione, il sistema isola automaticamente la batteria dalla catena cinematica per evitare scosse elettriche o danni.
Il nostro ultimo aggiornamento del corso di formazione sui sistemi elettrici e di controllo dei veicoli elettrici approfondisce il funzionamento dei sistemi HVIL, cosa controllare durante la diagnosi e come gestire in sicurezza i guasti comuni del circuito e i codici di errore diagnostici (DTC).
Questo nuovo contenuto è ora disponibile sulla piattaforma Autodata, insieme a un’ampia gamma di materiali di formazione tecnica che coprono diagnostica, sistemi telaistici, sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), componenti elettrici e molto altro.